Modalità di erogazione della didattica e degli esami

Abbiamo oggi partecipato all’incontro con il Professor Fonio, nel quale c’è stata l’occasione di portare alla Sua attenzione il nostro punto di vista, insieme a quello delle altre liste di rappresentanza: sul tema della didattica, abbiamo ribadito che questa, dal nostro punto di vista, si deve svolgere in modalità mista, anche in ottica futura, come accade già in diversi altri corsi di laurea, non solo in UniTO;

sul tema degli esami abbiamo invece chiesto di trovare un punto di accordo accettando quantomeno di valutare situazioni di difficoltà reali, legate per esempio a fuorisede che si trovano per periodi prolungati non domiciliati a Torino; sappiamo che esistono situazioni di questo tipo e per loro deve essere garantita la modalità a distanza. Insistendo sul fatto che dal punto di vista dei firmatari del documento pubblicato su Campusnet, non ci sono le condizioni per garantire un’apertura maggiore al ricorso agli esami online, anche considerando il fatto che il corso di laurea di medicina è un corso che si svolge in presenza; sono comunque considerabili, in questa fase e in futuro, deroghe per caregiver e per coloro che si trovano in situazioni quali per esempio gli infortuni.

È stata ribadita la possibilità di svolgere esami online nelle condizioni legate all’emergenza pandemica, che devono essere dimostrate tramite autocertificazione da inviare al docente dell’esame in questione. Pur avendo riferito questa discrepanza al Rettore e alla Presidente della Commissione Didattica in Senato Accademico, ci è stato ribadito che la Scuola di Medicina e i corsi di laurea annessi godono di un’autonomia tale da poter adattare i decreti rettorali che valgono per il resto della comunità studentesca.


Su nostra richiesta, è stata prorogata a tutto l’anno in corso la deroga alla regola dei 3 tentativi per esame.
Abbiamo inoltre ricevuto garanzie in merito allo svolgimento di esami in presenza con supporto informatico: la direzione del CdL ha indirizzato i docenti interessati a sfruttare le aule informatiche a disposizione, evitando problemi con device e Wi-Fi.


È inoltre in corso di sviluppo un nuovo software che permetta di agevolare il processo di iscrizione ai tirocini; in merito a questo tema ci è stato anche detto che sono in corso di modifica le regole che normano il contatto tra un tirocinante e un paziente positivo, per adeguarle a quanto previsto per il personale sanitario.