Oggi pomeriggio, giovedì 16 novembre 2021, le componenti delle rappresentanze studentesche elette negli organi centrali, tra cui il nostro senatore, hanno incontrato il Magnifico Rettore, la Prorettrice e il Professor Cepernich presso il Salone Rettorale.
Ecco i principali temi trattati:
🔹TAVOLO TASSE: verrà istituito nel minor tempo possibile per migliorare il sistema attualmente in vigore.
🔹PROCTORING: il sistema si è rivelato piuttosto fallimentare visto lo scarsissimo utilizzo da parte dei docenti; al momento si è trattato quindi di una spesa inutile ma verrà comunque mantenuto; uno dei possibili utilizzi futuri può essere il controllo della regolarità dello svolgimento dei test di ammissione.
🔹STATO DI EMERGENZA: lo stato di emergenza previsto dall’Università è subordinato alle decisioni prese a livello nazionale. Verrà certamente garantita l’opportunità di svolgere esami a distanza per soggetti in quarantena e con fragilità (questo potrebbe essere mantenuto anche al termine della fase pandemica). È stato però sottolineato come in alcune situazioni, quali la scuola di medicina, viga una certa autonomia, prevista da statuto, che non necessariamente costringe a una piena adesione ai decreti rettorali, pertanto i docenti hanno la possibilità di chiedere che i/le fuorisede debbano svolgere gli esami in presenza.
🔹TAMPONI/VACCINI: l’Università esclude in maniera categorica la possibilità di costituire hub dove svolgere tamponi gratuitamente per studenti che NON VOGLIONO vaccinarsi. Come lista concordiamo con questa visione visto che anche dal nostro punto di vista l’unica via di uscita è rappresentata dalla campagna vaccinale.
🔹 LUNCHROOM: sono stati riportati I disagi relativi alla carenza di posti dove poter consumare pasti all’interno della nostra università. Il Rettore ha spiegato che convertire uno spazio in una lunchroom è un processo che richiede diverse tappe burocratiche, molte delle quali instaurate per la gestione del contagio ma ci è stato detto che queste procedure sono in corso e in via di definizione. Abbiamo comunque chiesto una maggiore applicazione di buon senso da parte delle cooperative che curano la logistica nei diversi poli universitari per permettere a tutte e a tutti di consumare i pasti all’interno degli spazi attualmente presenti.
🔹 AFGHANISTAN: il Rettore sta per firmare un decreto che prevede lo stanziamento di fondi per accogliere studentesse e studenti provenienti dall’Afghanistan. Si vuole andare verso una direzione in cui l’università abbia a disposizione un fondo di “pronto intervento” per intervenire in altre situazioni emergenziali analoghe.
🔹 EDUMETER: abbiamo sollevato le problematiche relative al sistema di valutazione, considerato del tutto inefficace, nell’ottica di una più ampia riforma di tutta l’area informatica. Il tema verrà ripreso presso le future riunioni della Commissione Didattica.