Confronto con il Rettore

In data odierna, il Magnifico Rettore ha convocato i rappresentanti degli studenti degli organi centrali per gli aggiornamenti sul prosieguo dell’emergenza pandemica: le decisioni prese, che verranno esplicitate con decreto rettorale e che purtroppo ancora una volta sono state presentate come pacchetto fatto e finito alle rappresentanze studentesche, che non hanno quindi potuto apportare migliorie o modifiche a quanto deciso, prevedono che a partire dalla prossima settimana si introdurrà una modalità mista per lezioni ed esami.
📌 In particolare per quanto riguarda gli esami, è prevista, previa esibizione di autocertificazione, la possibilità di svolgere l’esame online per coloro che si troveranno in condizioni quali la positività all’infezione, la presenza di sintomi, il recente contatto con positivo.
📌 Il Rettore ha altresì ribadito che viene comunque demandato un certo grado di autonomia a Scuole e Dipartimenti per la gestione delle questioni interne.
Dal nostro punto di vista deve invece essere garantita una linea univoca per tutti, per non creare disparità tra corsi che garantiranno effettivamente la modalità mista ed altri che si struttureranno o solo con quella online o solo con quella in presenza; abbiamo portato l’esempio della Scuola di Medicina, che da sempre si è attribuita un grado di autonomia per quanto ci riguarda eccessivo e il Rettore ha garantito il suo impegno a interloquire con la governance del Nostro corso per vedere garantito quanto esplicitato dal decreto.
Tale decisione presa non può avere una durata eccessivamente prolungata nel tempo, dal momento che dal Suo punto di vista non si può sapere quello che accadrà nel mese di febbraio.
📌 Sono poi state avanzate diverse proposte, tra cui l’estensione della campagna di vaccinazione a tutti gli studenti di UniTO, sfruttando il nuovo hub vaccinale di Via Marenco, la necessità di equivalenza tra lo svolgimento di una prova online e di una prova in presenza, il prolungamento del programma ICT4STUDENTS, l’importanza di un diffuso servizio di aiuto psicologico garantito dall’università.