C.M.R. 21 febbraio 2022

Nella Commissione Monitoraggio e Riesame di oggi sono stati affrontati i seguenti temi:

SESSIONE DI LAUREA DI LUGLIO: gli uffici di segreteria invieranno un form nelle prossime settimane, analogo a quello utilizzato lo scorso anno, per avere conto delle esigenze in termini di numerosità della popolazione studentesca e di esami da sostenere per permettere agli/alle interessati/e di sostenere gli esami mancanti e contestualmente di laurearsi in tempi utili per partecipare al test di specialità di quest’estate;

TIROCINI MEDICINA INTERNA – CHIRURGIA GENERALE: è stato fatto presente il problema sorto con le iscrizioni in blocchi di due settimane e che rischia di lasciare vuoti un certo numero di posti nei reparti dal momento che a un buon numero di iscritti è sufficiente una sola settimana per concludere i 4 CFU di tirocinio obbligatorio. La nostra proposta è stata quella di permettere, SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IN QUESTA SITUAZIONE, l’attivazione di scambi tra coloro che hanno prenotato il blocco da due settimane e che hanno intenzione di cedere una settimana e coloro che invece non hanno avuto questa possibilità. Da parte della governance ci è stata data la disponibilità a questa concessione, previa verifica con gli uffici di segreteria. È stato altresì ribadito che continueranno a non essere accettate richieste di scambi per altre questioni.
Sempre in merito al capitolo tirocini, si è richiesta da parte nostra maggiore chiarezza comunicativa nell’esplicitare le strutture presso le quali è possibile frequentare il tirocinio: in uno scambio di mail di dicembre con la segreteria ci è stato detto che le strutture ove non sia presente la dicitura “SOLO LIBERO” possono essere utilizzate sia per tirocini obbligatori sia per tirocini liberi (esempio: il tirocinio di pediatria può essere utilizzato sia per l’obbligatorio di pediatria, sia per un tirocinio libero, chiaramente rispettando le priorità stabilite);

MODALITÀ ESAMI: è stata sottolineata, nell’ottica della modifica annuale dei regolamenti didattici, la necessità di introdurre un punto che vincoli i docenti dei corsi a chiarificare per tempo le modalità di esame sulla pagina del corso, non limitandosi semplicemente a scritto vs orale ma indicando in maniera precisa la modalità di svolgimento dell’esame per evitare cambi dell’ultimo minuto che ormai sono all’ordine del giorno.