AUTO ELETTRICO VS INQUINAMENTO

L’impatto ambientale di un veicolo è da valutare nella sua complessità, intesa come:

  1. produzione e smaltimento del veicolo 
  2. produzione del carburante ed il suo trasporto   
  3. emissioni di CO2 dai gas di scarico.

  1. Le emissioni di CO2 nella produzione dei veicoli elettrici sono leggermente maggiori rispetto ai veicoli a benzina/diesel, tuttavia alcune aziende hanno iniziato a produrre i loro veicoli elettrici utilizzando solo fonti rinnovabili nei loro stabilimenti diminuendo l’impatto ambientale.
  2. L’estrazione petrolifera, raffinazione e trasporto dei combustibili fossili determina complessivamente una quota di CO2 emessa che difficilmente è possibile abbassare (auto a benzina/diesel). Per quanto riguarda i veicoli elettrici le loro emissioni variano in base a come è stata prodotta l’elettricità alla fonte. Utilizzando il mix energetico medio europeo (l’insieme di fonti rinnovabili e non) un’auto elettrica complessivamente emette comunque meno CO2 di una vettura benzina/diesel. Le emissioni di CO2 vengono ulteriormente abbassate se per caricare un veicolo elettrico vengono usate le sole energie rinnovabili. 
  3. Le auto benzina/diesel emettono tanti gCO2/km quanti quelli dichiarati dalle case produttrici (il limite europeo per il 2021 è stato fissato entro i 95gCO2/km). Le auto elettriche non hanno alcun tipo di gas di scarico.     

Le auto elettriche nel loro complesso emettono meno gCO2/km paragonate a quelle alimentate da benzina o diesel. L’aumentato uso di veicoli elettrici, insieme alla transizione a nuove fonti di energia più sostenibili possono portare ad una sostanziale riduzione dell’emissione di gas serra nel settore dei trasporti.   

Fonti:  Electric vehicles from life cycle and circular economy perspectives, EEA Report No 13/2018: 

Guglielmo David